top of page

Agevolazione prima casa under 36: tutte le novità dopo la proroga


Giovane coppia in casa

Agevolazione prima casa under 36: cosa prevede la legge

L’agevolazione “prima casa under 36” è un’agevolazione fiscale introdotta dal decreto-legge Sostegni-bis (articolo 64, comma 6, Dl n. 73/2021) per incentivare l’acquisto della prima casa da parte dei giovani. Questa misura si rivolge ai cittadini italiani di età inferiore ai 36 anni con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui, offrendo i seguenti vantaggi fiscali:

  • Esenzione totale dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli atti traslativi della proprietà e per i diritti reali minori (nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione).

  • Riduzione dei costi complessivi legati all’acquisto dell’immobile, rendendo più accessibile il sogno di una casa di proprietà per i giovani.


Nuove scadenze e requisiti aggiornati dopo il Milleproroghe 2023

Il decreto Milleproroghe 2023 (articolo 3, comma 12-terdecies, Dl n. 215/2023) ha esteso il termine per usufruire di questa agevolazione, rendendola applicabile agli atti definitivi stipulati entro il 31 dicembre 2024. Tuttavia, ci sono alcune condizioni da rispettare.

Il contratto preliminare d’acquisto deve essere sottoscritto e registrato entro il 31 dicembre 2023, anche se stipulato in una data antecedente all’entrata in vigore dell’articolo 64 del Sostegni-bis. L'atto definitivo di compravendita deve essere formalizzato entro il termine prorogato al 31 dicembre 2024. L'ISEE deve essere inferiore a 40.000 euro e devono essere rispettate le altre condizioni già previste dalla normativa originaria.

Con questa proroga, anche i giovani che hanno firmato un contratto preliminare prima del 2021 possono accedere ai benefici, a condizione che gli atti definitivi vengano perfezionati entro la nuova scadenza.

Perché la proroga è importante?

L’ampliamento del termine consente a un maggior numero di giovani di organizzare il proprio progetto abitativo con maggiore tranquillità, garantendo più tempo per completare le pratiche di acquisto. Questo è particolarmente vantaggioso in un contesto di instabilità economica, dove i tempi per accedere a finanziamenti e mutui possono dilatarsi.


Come accedere all’agevolazione “prima casa under 36”?

Per accedere all’agevolazione prima casa under 36, è fondamentale seguire alcune linee guida precise. Ecco i passaggi principali:

  1. Verifica dei Requisiti:

    • Età inferiore ai 36 anni.

    • ISEE inferiore a 40.000 euro.

    • Acquisto della prima casa, che deve essere situata sul territorio italiano e destinata a uso abitativo principale.

  2. Contratto Preliminare:

    • Deve essere sottoscritto e registrato entro il 31 dicembre 2023.

    • La registrazione è essenziale per accedere ai benefici, anche se la stipula del contratto è antecedente all’entrata in vigore della norma.

  3. Stipula del Rogito:

    • L’atto definitivo deve essere completato entro il 31 dicembre 2024.

  4. Presentazione della Documentazione:

    • Documenti che attestano il rispetto dei requisiti (ISEE aggiornato, contratto preliminare registrato, ecc.).

    • Richiesta di applicazione delle agevolazioni al momento della registrazione dell’atto definitivo.

Eccezioni e casi particolari

L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 5/2024, ha chiarito che è possibile accedere all’agevolazione anche se il contratto preliminare è stato registrato prima dell’entrata in vigore dell’articolo 64 del Sostegni-bis. Questo significa che l’agevolazione è valida anche per atti preliminari più datati, purché rispettino le scadenze attuali.


Un’opportunità da non perdere per i giovani

Grazie alla proroga introdotta dal Milleproroghe 2023, l’agevolazione prima casa under 36 offre ancora più tempo per completare l’acquisto della prima casa con importanti vantaggi fiscali. Questa misura rappresenta una concreta opportunità per i giovani di realizzare il sogno di una casa di proprietà, riducendo significativamente i costi legati all’acquisto.

Se sei un giovane sotto i 36 anni con ISEE entro i limiti previsti, ti consigliamo di approfittare di questa agevolazione prima che scada. Pianifica con attenzione i passaggi, assicurati di rispettare le scadenze e consulta un professionista per massimizzare i vantaggi.

bottom of page