top of page

Rischi catastrofali: il ruolo tecnico dei geometri al centro dell’indagine Agefis

professionista al lavoro


Agefis, in collaborazione con GruppoPiù, ha indagato quanto la categoria dei professionisti tecnici sia pronta a trasformare la sfida dell’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali in un campo d’azione e competenza specialistica.



L’introduzione dell’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali per le imprese, previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e disciplinato dai successivi D.M. 18/2025 e D.L. 39/2025, rappresenta una delle principali innovazioni del sistema di prevenzione e resilienza nazionale. In questo nuovo quadro, i professionisti tecnici — e in particolare i geometri — sono chiamati a un ruolo essenziale: valutare il patrimonio immobiliare delle imprese, verificarne la regolarità urbanistica e catastale e contribuire alla definizione del rischio assicurativo con criteri tecnici e oggettivi.


Per approfondire la preparazione e la percezione della categoria rispetto a queste nuove responsabilità, Agefis – Associazione dei Geometri Fiscalisti, in collaborazione con GruppoPiù attraverso il suo Dipartimento Studi e Ricerca, ha realizzato un’indagine conoscitiva su oltre 5.000 professionisti tecnici di tutta Italia.



Un’istantanea sulla categoria nel nuovo scenario assicurativo


L’indagine, di carattere esplorativo e conoscitivo, è stata realizzata nel mese di ottobre 2025 tramite questionario online anonimo articolato in 15 domande, raggruppate in cinque aree tematiche: profilo dei professionisti, attività correnti, conoscenza normativa, percezione delle opportunità e fabbisogni formativi. I dati, raccolti in forma aggregata, offrono una fotografia aggiornata della categoria in relazione al nuovo scenario assicurativo e alla crescente richiesta di competenze tecniche legate alla prevenzione e alla gestione del rischio.


Dalla ricerca emerge un quadro chiaro: la conoscenza dell’obbligo assicurativo è diffusa (46% dei rispondenti), ma la padronanza normativa resta limitata (solo il 9% conosce a fondo le disposizioni).

Sul piano operativo, il 69% dei tecnici si occupa con continuità di conformità urbanistica e catastale, mentre il 41% effettua valutazioni immobiliari — due ambiti che costituiscono la base tecnica indispensabile per la corretta stima del rischio catastrofale.


Il 45% dei professionisti individua nuove opportunità di lavoro legate all’obbligo assicurativo, in particolare nelle perizie e valutazioni del rischio (65%), nella conformità immobiliare (60%) e nella consulenza tecnica alle imprese (45%). Resta ampio il margine di crescita sul fronte della formazione specialistica: il 91% dei rispondenti non ha ancora frequentato corsi dedicati alle polizze catastrofali.



Il commento del Presidente Mirco Mion


Questa indagine conferma la centralità dei professionisti tecnici nel nuovo ecosistema della prevenzione e della gestione del rischio.” commenta Mirco Mion, Presidente di Agefis. “Il geometra, grazie alle proprie competenze in materia di valutazione e conformità immobiliare, può contribuire in modo decisivo a garantire la sicurezza del patrimonio delle imprese e la qualità dei processi assicurativi.


Mion aggiunge: “Le polizze catastrofali aprono un ambito di lavoro inedito per la categoria, che potrà valorizzare la propria competenza tecnica in sinergia con il mondo assicurativo e istituzionale. È un’occasione per consolidare il ruolo del geometra come figura di riferimento nella tutela del territorio e nel sostegno alle imprese.



Con questa indagine, Agefis intende offrire un contributo concreto al dibattito istituzionale e assicurativo, fornendo dati e analisi utili a comprendere come le competenze tecniche possano sostenere le politiche di prevenzione e la resilienza del tessuto produttivo.


A completamento di questo percorso di ricerca e approfondimento, l’Associazione — con il supporto operativo di GruppoPiù — ha realizzato la Guida “Rischi Catastrofali – L’obbligo assicurativo per le imprese e il ruolo dei professionisti tecnici” (scaricabile in fondo alla pagina, insieme alla Relaziond d'Indagine completa), uno strumento informativo che illustra in modo chiaro la normativa, le responsabilità delle imprese e il contributo dei geometri nella valutazione tecnica degli immobili.


Un’iniziativa che consolida l’impegno di Agefis nel promuovere la conoscenza, la formazione e la valorizzazione del ruolo tecnico dei professionisti come garanti della sicurezza del patrimonio immobiliare del Paese.



Anteprima Guida Cat Nat
Anteprima Relazione Indagine


















La guida "Il ruolo dei Tecnici nell'Assicuazione Catastrofale obbligatioria" è a cura del Dott. Andrea Masi, Insurance Advisor ed esperto di diritto assicurativo e dell’Avv. Umberto Grella, avvocato amministrativista esperto in diritto urbanistico, edilizio, ambiente, real estate e diritto dell’Unione Europea


Relazione di Indagine - analisi e redazione a cura di GruppoPiù | Dipartimento Studi e Ricerca

bottom of page