Contributi Cassa Geometri: obbligatori anche per attività saltuaria e non retribuita?
- Agefis
- 7 apr
- Tempo di lettura: 3 min

Anche se svolgi poche pratiche all’anno, e solo per familiari o senza compenso, sei comunque tenuto a versare i contributi alla Cassa Geometri. Lo ha stabilito chiaramente la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8825/2025, confermando un principio chiave per tutti i geometri iscritti all’Albo: l’obbligo contributivo non dipende dalla continuità o dalla retribuzione dell’attività, ma dal semplice esercizio della libera professione.
Chi è obbligato a iscriversi alla Cassa Geometri? Anche chi lavora saltuariamente?
Sì, l’obbligo di iscrizione alla Cassa Geometri vale anche per chi esercita la libera professione in modo occasionale, non continuativo o gratuito. Secondo lo Statuto della Cassa, chi è iscritto all’Albo e svolge anche sporadicamente attività professionale è automaticamente soggetto all’obbligo previdenziale.
La norma chiave: l’articolo dello Statuto
Lo Statuto della Cassa Geometri prevede che debba iscriversi chi esercita la libera professione, anche in forma non esclusiva e senza continuità. Questo riflette l’autonomia regolamentare dell’ente e rappresenta un vincolo formale per tutti gli iscritti all’Albo, anche se operano solo saltuariamente.
Cosa significa “esercizio della professione”
La Cassazione ha ribadito che anche poche pratiche eseguite in un arco di anni (nel caso esaminato, sette pratiche in cinque anni) configurano esercizio della professione. Non importa se:
le pratiche sono gratuite,
riguardano immobili propri o di familiari,
non si percepiscono compensi.
Potrebbe interessarti anche Spese di manutenzione e ristrutturazione per i professionisti: come dedurle nel modello Redditi 2025
Devo pagare i contributi minimi anche se non ho guadagnato nulla?
Sì, i contributi minimi sono dovuti anche in assenza di compensi o reddito da libera professione. È la conseguenza diretta dell’iscrizione alla Cassa e dell’attività, anche limitata, svolta come libero professionista.
Nessun compenso? Non cambia l’obbligo contributivo
Nel caso affrontato dalla Cassazione, il geometra aveva operato senza ricevere alcun pagamento. Tuttavia, il solo fatto di aver redatto e depositato pratiche catastali ha determinato l’obbligo al versamento del contributo minimo, per ciascun anno in cui ha esercitato attività.
Cosa succede se non verso i contributi alla Cassa Geometri?
Il mancato versamento dei contributi Cassa Geometri può portare a sanzioni, recuperi coattivi e, nei casi più gravi, alla cancellazione dalla Cassa con debito residuo. Anche se si lavora poco, è fondamentale regolarizzare la posizione previdenziale.
Possibili conseguenze:
Cartelle esattoriali per recupero crediti;
Interessi e sanzioni su contributi non versati;
Preclusione al trattamento pensionistico futuro se i contributi non sono regolari;
Contenziosi legali con la Cassa.
Come tutelarsi se si è geometri con attività marginale o occasionale?
È consigliabile valutare attentamente la propria posizione con il supporto di un consulente del lavoro o previdenziale. Esistono alcuni margini di manovra, ma la prudenza è d’obbligo.
Possibili azioni:
Richiedere alla Cassa un parere ufficiale sulla propria posizione;
Verificare se è possibile chiedere la sospensione volontaria dall’Albo nei periodi di inattività (opzione percorribile solo in specifici casi);
Documentare con precisione l’assenza di attività e redditi professionali, anche se ciò non esonera dall’obbligo.
FAQ – Domande frequenti sui contributi alla Cassa Geometri
I contributi alla Cassa sono obbligatori anche per i pensionati?
Sì, se continuano a esercitare la libera professione, anche in forma marginale.
Posso evitare i contributi se svolgo pratiche solo per familiari e gratis?
No, l’attività, anche se gratuita e personale, è comunque rilevante ai fini previdenziali.
Se non sono attivo professionalmente, posso restare iscritto all’Albo ma non alla Cassa?
No. L’iscrizione all’Albo comporta automaticamente l’obbligo di iscrizione alla Cassa se si esercita la professione, anche in forma non continuativa.
Posso cancellarmi dalla Cassa retroattivamente?
Solo in casi eccezionali e documentati. Di norma, la cancellazione ha effetto solo dal momento della richiesta in avanti.