top of page

Bonus Casa 2025: come cambiano detrazioni e limiti di spesa? Guida pratica ai nuovi calcoli

  • Immagine del redattore: Agefis
    Agefis
  • 26 giu
  • Tempo di lettura: 3 min
casa con vetrate moderna

Con la Legge di Bilancio 2025 e la circolare 8/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate, cambiano le regole per i bonus casa 2025, in particolare per quanto riguarda i limiti di detrazione e limiti di spesa agevolabile. Le nuove percentuali di detrazione impongono un ricalcolo attento, soprattutto per gli interventi avviati su più anni. In questo articolo spieghiamo in modo chiaro e strutturato cosa cambia, come fare i calcoli correttamente, e quali limiti restano invariati.



Quali sono le novità 2025 per bonus casa, ecobonus e sismabonus?


Nel 2025 cambiano alcune percentuali di detrazione, ma i limiti massimi di spesa rimangono invariati per molti interventi. Le modifiche riguardano principalmente il modo in cui si calcola la detrazione spettante, in base all’anno di spesa e alla tipologia di bonus.


Detrazioni e spese: cosa è cambiato


  • Per l’ecobonus ordinario (non su parti comuni), non ci sono limiti di spesa, ma solo limiti di detrazione massimi.

  • Per bonus casa, sismabonus, eco-sisma bonus e ecobonus su più del 25% della superficie disperdente, i limiti di spesa sono fissi, ma cambiano le percentuali di detrazione.


La differenza di trattamento tra spesa e detrazione comporta calcoli più complessi nei casi in cui i lavori si estendono su più anni.



Come si calcolano le detrazioni per interventi su più anni?


Per calcolare correttamente la detrazione spettante, bisogna considerare l’anno in cui è sostenuta la spesa e la relativa percentuale di detrazione prevista per quel bonus nel medesimo anno.


Esempio pratico su ecobonus ordinario


Nel caso di un intervento per installare finestre in una casa unifamiliare:

  • 2024: spesa €100.000 con detrazione al 50% → €50.000 di detrazione

  • 2025: saldo €40.000 con detrazione al 36%. Ma il tetto massimo detraibile è di €60.000 → la detrazione 2025 si ferma a €10.000, nonostante i 40.000 spesi


Risultato: il contribuente perde parte della detrazione teoricamente spettante nel 2025.


Formula di calcolo

Per sapere quanta spesa è effettivamente detraibile nel 2025:


formula spesa detraibile 2025


Quali limiti rimangono invariati nel 2025?


I limiti di spesa restano invariati per la maggior parte dei bonus edilizi strutturati su interventi complessi. Tuttavia, le aliquote cambiano e quindi anche la detrazione effettiva può variare.

Tipologia bonus

Limite spesa

Detrazione 2024

Detrazione 2025

Bonus casa

€96.000

50%

36%

Sismabonus

€96.000

70–85%

36%

Eco-sisma bonus

€136.000

70–85%

50–65% (varia)

Ecobonus >25% superficie

€40.000

65%

50%


Esempio pratico su sismabonus


Intervento da €100.000:

  • 2024: €60.000 con aliquota 80% → €48.000

  • 2025: €40.000 con aliquota 36%, ma solo €36.000 sono agevolabili (il resto eccede il tetto di 96.000) → €12.960


Totale detrazione ammessa: €60.960, nonostante la spesa complessiva sia superiore.



Come gestire i limiti nelle spese condominiali?


Per interventi su parti comuni condominiali, si applica un limite di spesa ulteriore moltiplicato per il numero di unità immobiliari (incluse le pertinenze).


Come si calcola il tetto massimo nei condomìni

Il limite di spesa per le parti comuni si calcola così:


formula limite totale

Esempio su bonus facciate o ecobonus in condominio


Per un condominio con 10 appartamenti e 5 pertinenze:


  • Intervento agevolato con limite per unità di €40.000 → Limite complessivo parti comuni = €40.000 x 15 = €600.000




FAQ – Domande frequenti sui Bonus Casa 2025


Quali bonus casa sono ancora attivi nel 2025?

Nel 2025 restano attivi il bonus casa 36%, il sismabonus, l’ecobonus e l’eco-sisma bonus, con percentuali di detrazione variabili e limiti di spesa definiti.


Cambiano anche i limiti per le ristrutturazioni ordinarie?

Sì, per il bonus casa ordinario la detrazione scende dal 50% al 36%, ma il tetto di spesa resta €96.000.


Come cambia la detrazione se l’intervento è iniziato nel 2024?

Si deve suddividere la spesa fra gli anni e applicare a ciascuna quota la percentuale di detrazione in vigore nel rispettivo anno. Attenzione al tetto massimo complessivo di detrazione.


Posso compensare con più spesa nel 2025 se ho speso poco nel 2024?

No. Il limite massimo si applica alla detrazione complessiva, non alla sola spesa. Anche se si spende di più, non si può superare il tetto massimo detraibile.


bottom of page