Bonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio e la Circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate
- Agefis

- 23 giu
- Tempo di lettura: 3 min

La Legge di Bilancio 2025 e la Circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate del 19 giugno 2025 hanno riscritto le regole dei principali bonus edilizi: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, bonus ristrutturazioni e bonus mobili. In questo articolo analizziamo in dettaglio le nuove aliquote, i requisiti aggiornati e le date chiave per accedere alle detrazioni fiscali, con un taglio operativo pensato per professionisti tecnici, consulenti fiscali e amministratori di condominio.
Quali sono le nuove aliquote per Ecobonus, ristrutturazioni e Sismabonus nel 2025?
Dal 1° gennaio 2025 cambiano tutte le percentuali di detrazione, con una generale riduzione delle aliquote e l’introduzione di distinzioni tra abitazione principale e altri immobili.
Le modifiche introdotte dalla Legge n. 207/2024 puntano a razionalizzare gli incentivi, concentrandoli sulle abitazioni principali e sugli interventi realmente efficienti dal punto di vista energetico. Le nuove aliquote sono applicabili su tutte le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2025.
Nuove aliquote Ecobonus e Bonus ristrutturazioni
Tetto massimo di spesa invariato a 96.000 € per unità immobiliare.
Non sono più agevolabili le caldaie a combustibili fossili: escluse anche se installate in sistemi ibridi.
Restano ammesse: pompe di calore, generatori a biomassa, micro-cogeneratori, sistemi ibridi elettrici.
Potrebbe interessarti anche Ecobonus valido anche senza comunicazione ENEA? Le sentenze 2025 chiariscono ruoli e obblighi per i tecnici
Nuove aliquote Sismabonus
Nota: la qualifica di "abitazione principale" deve risultare al momento dell’avvio dei lavori o essere acquisita entro la loro conclusione.
Quali requisiti servono per ottenere il Superbonus nel 2025?
Nel 2025 il Superbonus scende al 65% e sarà accessibile solo se determinati atti saranno completati entro il 15 ottobre 2024, come previsto dal pacchetto bonus edilizi 2025.
Il Superbonus cambia radicalmente: addio al 90% e al 110%, benvenuto 65% — ma con forti limitazioni. Il nuovo comma 8-bis dell’art. 119 del DL 34/2020, introdotto dalla Legge di Bilancio, stabilisce requisiti rigorosi.
Condizioni per ottenere il Superbonus 65% nel 2025
L’accesso alla detrazione è ammesso solo se, entro il 15 ottobre 2024, è stata:
Presentata la CILA asseverata per interventi su edifici da 2 a 4 unità, anche se con unico proprietario.
Adottata la delibera condominiale e presentata la CILA per lavori in condominio.
Presentata l’istanza per il titolo abilitativo in caso di demolizione e ricostruzione.
Cosa non è più ammesso
Caldaie a gas e gasolio: non più agevolabili, nemmeno se "trainanti".
Spese 2023: possono essere suddivise in 10 rate tramite dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025, senza sanzioni.
Qual è la nuova aliquota per gli interventi di recupero edilizio e riqualificazione energetica ordinaria?
Unificata al 30% la detrazione per le spese sostenute tra il 2025 e il 2027, con eccezioni per impianti di emergenza.
L’art. 16-bis del TUIR è stato aggiornato dal comma 54 della Legge di Bilancio, che fissa un’aliquota unica del 30% per tutti gli interventi ordinari di recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica.
Eccezioni e specificità
La detrazione rimane al 50% per le spese sostenute per sostituire gruppi elettrogeni di emergenza con generatori a gas ad alta efficienza.
La stessa aliquota (30%) sarà valida anche per le spese future 2028-2033, secondo la norma transitoria.
Il Bonus mobili è ancora attivo nel 2025?
Sì, ma con un tetto ridotto: massimo 5.000 euro di spesa agevolabile per il 2025.
Il Bonus mobili, collegato agli interventi di ristrutturazione, è stato prorogato solo per il 2025 e non ha subito modifiche tecniche. Resta valido solo per spese documentate collegate a lavori avviati nel medesimo anno.
Condizioni operative
Ammessi solo beni mobili e grandi elettrodomestici in classi energetiche elevate.
Limite massimo di spesa: 5.000 euro (rispetto ai 10.000 precedenti degli anni passati).
FAQ – Domande frequenti sui bonus edilizi 2025
Il Superbonus 2025 vale ancora il 110%?
No. Dal 1° gennaio 2025 il Superbonus si applica solo al 65%, e solo a interventi con atti amministrativi già completati entro il 15 ottobre 2024.
Posso ancora sostituire una caldaia a gas con Ecobonus o Bonus ristrutturazione?
No. Dal 2025 non è più ammessa alcuna detrazione per caldaie alimentate da combustibili fossili (gas, gasolio, GPL).
Posso detrarre al 50% i lavori su una seconda casa?
Solo nel 2025, e solo se si tratta di interventi coperti da Ecobonus o Bonus ristrutturazioni. Dal 2026 la detrazione scende al 30% per immobili diversi dall’abitazione principale.
Serve la CILA per tutti i bonus?
Solo per il Superbonus, ai fini della validità dell'accesso alla detrazione. Gli altri bonus seguono le regole edilizie ordinarie.
Quando va presentata la dichiarazione integrativa per il Superbonus 2023?
Entro il 31 ottobre 2025, con ripartizione delle spese in 10 rate annuali senza sanzioni o interessi.



