Come aumentare i punti della patente a crediti INL per lavorare nei cantieri edili
- Agefis
- 9 lug
- Tempo di lettura: 3 min

Dal 10 luglio 2025 imprese e lavoratori autonomi del settore edile possono aumentare i punti della patente a crediti attraverso una procedura digitale semplificata sulla nuova piattaforma INL. L’inserimento di requisiti aggiuntivi — come certificazioni sulla sicurezza, attività formative e investimenti documentati — permette di incrementare il punteggio e migliorare la competitività nei cantieri.
Cosa cambia dal 10 luglio 2025 per la patente a crediti nel settore edile?
Dal 10 luglio 2025 la piattaforma INL consente a imprese e autonomi di aggiornare il punteggio della patente a crediti direttamente online. Il nuovo sistema garantisce visibilità, trasparenza e la possibilità di aumentare i punti caricando documentazione certificata.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha introdotto nuove funzionalità nel portale ufficiale che rendono più semplice per operatori qualificati aumentare il proprio punteggio della patente a crediti, requisito obbligatorio per operare legalmente nei cantieri. Il sistema consente:
La visualizzazione del punteggio in tempo reale.
L’inserimento autonomo di requisiti aggiuntivi validi ai fini dell’aumento dei crediti.
La gestione delle deleghe, per consentire a consulenti o associazioni datoriali di agire per conto dell'impresa.
Queste modifiche puntano a valorizzare la conformità normativa, premiando chi investe attivamente in salute e sicurezza sul lavoro.
Quali sono i requisiti per aumentare i punti della patente a crediti INL?
I requisiti per l’incremento del punteggio includono anzianità d’impresa, certificazioni sulla sicurezza, formazione antinfortunistica e investimenti dimostrabili in sicurezza. Ogni requisito è documentabile e valutato automaticamente dal sistema.
Requisiti automatici già riconosciuti dal sistema
Anzianità d’iscrizione alla Camera di Commercio: il sistema INL calcola in automatico la storicità dell’impresa, attribuendo punteggi progressivi fino a un massimo prefissato.
Storico regolarità contributiva e ispettiva: chi non ha ricevuto sanzioni o ispezioni negative ha maggiori possibilità di accumulare punti.
Requisiti aggiuntivi caricabili manualmente
Certificazioni volontarie (es. ISO 45001, OHSAS 18001): attestano l’adozione di sistemi di gestione della sicurezza conformi agli standard internazionali.
Attività formative per datori e lavoratori: corsi sulla prevenzione dei rischi e aggiornamenti obbligatori possono essere caricati per incrementare il punteggio.
Investimenti documentati in salute e sicurezza: acquisto di DPI, aggiornamento macchinari o miglioramento infrastrutturale sono valutati positivamente se corredati da prova documentale.
Come funziona la nuova piattaforma INL per aggiornare la patente a crediti?
La piattaforma INL consente di inserire i dati, caricare documenti e delegare soggetti terzi con SPID, CIE o CNS. Il punteggio si aggiorna entro 24 ore dalla verifica automatica dei requisiti inseriti.
Accesso e autenticazione
È necessario autenticarsi come legale rappresentante o titolare tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Dopo l’accesso, si accede alla sezione "Istanza patente e requisiti ulteriori", dove è possibile caricare la documentazione che giustifica l’incremento dei punti.
Deleghe e visibilità differenziata
I soggetti autorizzati possono delegare la gestione a terzi (associazioni datoriali, consulenti del lavoro) tramite la funzione "Gestione deleghe".
Il sistema implementa coni di visibilità differenziati: i rappresentanti legali vedono tutte le informazioni, mentre altri attori (RLS, organismi paritetici, stazioni appaltanti) hanno accesso solo alle informazioni necessarie alla valutazione della qualificazione.
Tempi e aggiornamenti
L’aggiornamento del punteggio avviene il giorno successivo al caricamento, a seguito di una verifica automatica.
Fino alle ore 24 dello stesso giorno dell’inserimento è possibile correggere eventuali errori nei dati caricati.
Perché è importante aumentare i punti della patente a crediti?
Un punteggio più alto nella patente INL consente di lavorare nei cantieri senza rischi di sospensione e migliora la reputazione e l’affidabilità dell’impresa. È un vantaggio competitivo concreto.
Obbligatorietà per operare nei cantieri
Dal 2024, la patente a crediti è obbligatoria per imprese e autonomi che vogliono accedere ai cantieri. Chi non possiede i requisiti minimi rischia la sospensione delle attività.
Competitività e reputazione sul mercato
Imprese con punteggi elevati sono preferite da committenti pubblici e privati, in quanto più affidabili in termini di sicurezza e conformità normativa. Il sistema premia chi investe in prevenzione, formazione e organizzazione.
FAQ – Domande frequenti sulla patente a crediti INL
Chi deve avere la patente a crediti per lavorare in cantiere?
Tutti i datori di lavoro e lavoratori autonomi del settore edile, a meno che non siano esonerati per attività molto specifiche.
Qual è il punteggio iniziale della patente a crediti?
Ogni operatore inizia con 30 crediti. Il punteggio può arrivare fino a 100 in base alla durata dell’attività e ai requisiti aggiuntivi.
Cosa succede se si scende sotto i 15 punti?
Sotto i 15 crediti, la patente è sospesa e l’impresa non può operare nei cantieri fino al ripristino dei requisiti minimi.
I crediti possono essere decurtati?
Sì, in caso di gravi violazioni in materia di sicurezza o ispezioni con esito negativo, vengono applicate decurtazioni automatiche.
Posso farmi assistere da un consulente per l’aggiornamento della patente?
Sì, è possibile delegare un consulente del lavoro o un’associazione datoriale tramite l'apposita sezione "Gestione deleghe" della piattaforma INL.