Come usare i prezzari 2025 per dimostrare la congruità delle spese nei bonus edilizi: guida pratica per asseverazioni tecniche
- Agefis
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min

Nel 2025, l'accesso ai bonus edilizi è sempre più vincolato alla congruità delle spese. I prezzari ufficiali, come il Listino CCIAA Milano Monza-Brianza Lodi 2/2025, sono oggi lo strumento indispensabile per redigere computi metrici asseverati in linea con la normativa. Questa guida spiega come e perché usare i prezzari aggiornati per ottenere detrazioni in sicurezza fiscale.
Quali sono i bonus edilizi attivi nel 2025 e come cambia la detraibilità?
Nel 2025 i principali bonus edilizi prevedono aliquote ridotte, con distinzioni nette in base alla destinazione d’uso dell’immobile. L’asseverazione dei costi, supportata dai prezzari ufficiali, è ora obbligatoria per molti interventi.
Panoramica delle aliquote e scadenze per Ecobonus, Sismabonus e Ristrutturazioni
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un “decalage” delle aliquote che impatta fortemente su computi metrici e asseverazioni:
50%: solo per interventi su abitazione principale.
36%: per tutte le altre unità immobiliari.
Validità: tutto il 2025, con ulteriore calo previsto per il biennio 2026–2027.
Massimale di spesa: €96.000 per unità immobiliare, con ripartizione in 10 quote annuali.
Focus su bonus con regole specifiche
Bonus Barriere Architettoniche (75%)
Aliquota confermata al 75% fino al 31/12/2025.
Agevolazioni solo per interventi di mobilità verticale (ascensori, montacarichi, rampe).
Detrazione obbligatoriamente ripartita in 10 anni.
Esclusione caldaie a gas
Dal 2025 niente incentivi per caldaie a combustibili fossili. Solo sistemi ecologici come pompe di calore e impianti ibridi sono ammessi ai benefici fiscali.
Superbonus residuale (65%)
Il Superbonus continua solo in forma residuale con aliquota al 65%, salvo deroghe per:
Lavori iniziati entro le scadenze 2024.
Immobili nei crateri sismici (possibili aliquote maggiori, fino al 110%).
Potrebbe interessarti anche Bonus Ristrutturazioni 2026: detrazione al 50% prorogata? Cosa cambia e perché conviene
A cosa servono i prezzari nei bonus edilizi e quali sono quelli riconosciuti?
I prezzari servono per dimostrare che le spese sostenute sono “congrue” rispetto ai valori di mercato. Secondo il DM 19/02/2007, i prezzari ufficiali regionali o camerali sono le fonti prioritarie per l’asseverazione.
Cos’è l’asseverazione e perché è obbligatoria
L’asseverazione tecnica è il documento che attesta la conformità dei costi ai limiti imposti dalla normativa, con valore probatorio. È obbligatoria per Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate e altri incentivi.
Quali prezzari utilizzare per l’asseverazione dei costi?
Secondo il Decreto Asseverazioni, l’ordine di priorità è:
Prezzari regionali o provinciali.
In assenza di voce specifica: prezzari camerali ufficiali (es. CCIAA).
Analisi prezzi redatte dal tecnico, con documentazione di supporto.
Perché usare il Listino CCIAA Milano Monza-Brianza Lodi 2/2025 per dimostrare la congruità?
Il Listino CCIAA MI-MB-LO 2/2025 è una delle fonti più complete e aggiornate per asseverare i costi dei bonus edilizi. È riconosciuto per uso anche extra-regionale e utilizzabile in tutto il Nord Italia.
Caratteristiche tecniche del Listino 2/2025
Oltre 14.000 voci: materiali, manodopera, impianti, sicurezza, noleggi.
Aggiornamento quadrimestrale: riflette il reale andamento dei prezzi di mercato.
Elaborato da commissioni tecniche locali, con rilevazioni dirette.
Ambito geografico di utilizzo
Valido per interventi in Lombardia, ma utilizzabile anche nel Nord e Centro Italia.
Riconosciuto per congruità dei costi da Agenzia delle Entrate e ENEA.
Usato anche per redigere analisi prezzi nei lavori pubblici (quando i prezzari regionali sono incompleti).
Esempi pratici: come usare il prezzario CCIAA per asseverare correttamente
Il prezzario è organizzato per capitoli tematici che facilitano l’individuazione delle voci corrette per l’intervento. Qui alcuni casi concreti per bonus edilizi.
Interventi Ecobonus: isolamento termico
Voce utile: pannello in EPS (A.01.03.0830).
Permette di dimostrare il rispetto dei massimali di costo unitario previsti per l’isolamento a cappotto.
Interventi Sismabonus: rinforzi strutturali
Voce utile: rinforzi in fibra di carbonio (A.02.03.0442).
Strumento fondamentale per interventi strutturali su edifici in zona sismica.
Costi sicurezza (non ribassabili): obbligo di voce separata
Voce utile: noleggio ponteggio prefabbricato (A.00.00.0010).
Richiesta la quantificazione separata, come da D.Lgs. 81/2008.
Dove consultare e scaricare il prezzario CCIAA aggiornato?
Il listino è disponibile sia in formato cartaceo sia digitale, sul portale ufficiale Piuprezzi.it. Sono disponibili anche formati Excel, PDF e compatibili con software di computo metrico.
Accesso gratuito e strumenti integrabili
Versioni xls e pdf scaricabili.
File compatibili con software come Acca-Primus, STR Vision, Mastro.
Disponibile anche software online di computo metrico integrato.
Conclusione
Nel 2025, conoscere e utilizzare correttamente i prezzari bonus edilizi è fondamentale per accedere alle agevolazioni fiscali in sicurezza. Il Listino CCIAA Milano Monza-Brianza Lodi è uno strumento tecnico e normativo insostituibile per professionisti, imprese e tecnici abilitati che devono asseverare correttamente le spese. Utilizzarlo è non solo una scelta di rigore, ma spesso un obbligo normativo. Per lavorare con trasparenza ed evitare contestazioni, conoscere e utilizzare correttamente il prezzario è fondamentale.
FAQ – Domande frequenti sui prezzari per bonus edilizi
Posso usare il listino CCIAA anche se opero fuori da Milano o dalla Lombardia?
Sì, il Listino CCIAA Milano-Monza-Brianza-Lodi è considerato affidabile anche per interventi in tutto il Nord e Centro Italia, in assenza di prezzari regionali aggiornati.
L’asseverazione è obbligatoria per tutti i bonus edilizi?
È obbligatoria per Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate e Bonus Barriere Architettoniche. Per il Bonus Ristrutturazioni standard può non essere richiesta, ma è consigliabile per importi elevati.
Posso usare prezzi diversi da quelli del prezzario?
Solo in casi giustificati, tramite analisi prezzi dettagliata e documentazione. I prezzari ufficiali restano comunque la fonte preferenziale.
Quanto spesso viene aggiornato il prezzario CCIAA?
Ogni quattro mesi (quadrimestralmente). La versione attuale è il II Quadrimestre 2025, aggiornata con oltre 1.500 voci riviste.