Nuovo modulo Segnalazione Certificata di Agibilità 2025: cosa cambia e come adeguarsi
- Agefis
- 6 ott
- Tempo di lettura: 3 min

Che cos’è la Segnalazione Certificata di Agibilità e perché è cambiata nel 2025?
La S.C.A. è il documento che attesta la sicurezza, l’igiene, la salubrità e l’efficienza energetica di un edificio. Nel 2025, il modulo è stato aggiornato per adeguarsi al Decreto Salva Casa (DL 69/2024), con l’obiettivo di semplificare e uniformare le procedure edilizie a livello nazionale. Il nuovo modello approvato in Conferenza Unificata il 30 luglio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 settembre e dovrà essere adottato da tutti i Comuni entro il 30 ottobre 2025.
Perché questo aggiornamento è importante per i professionisti?
Introduce standard nazionali vincolanti e responsabilità tecniche più definite. Architetti, ingegneri e tecnici abilitati dovranno adeguare le proprie procedure alle nuove disposizioni, con impatti operativi diretti sull’asseverazione dell’agibilità e sulla gestione dei requisiti igienico-sanitari.
Quali sono le principali novità del nuovo modulo unificato S.C.A.?
Il nuovo modulo introduce parametri edilizi più flessibili e obblighi di documentazione più stringenti. Le modifiche riguardano soprattutto l’asseverazione tecnica, la conformità igienico-sanitaria, l’informativa privacy e le superfici minime degli immobili.
Nuovi parametri edilizi per agibilità
Altezza minima ridotta a 2,40 m, anche per ambienti non standard.
Alloggi mono-stanza: superficie minima di 20 m² per una persona e 28 m² per due, purché rispettino i criteri di adattabilità (DM 236/1989) e miglioramento igienico-sanitario.
Obblighi per i professionisti
L’asseverazione dell’agibilità diventa più articolata, con responsabilità tecniche più esplicite.
È obbligatoria l’indicazione del provvedimento igienico-sanitario di conformità, anche per edifici esistenti.
Aggiornamento privacy e digitalizzazione
Il modulo include una nuova informativa sul trattamento dei dati personali.
In alcune Regioni è prevista una versione editabile in PDF e uno schema XML per l’interoperabilità tra enti.
Potrebbe interessarti anche Salva Casa 2025: cosa prevede davvero e come cambia tra una Regione e l’altra
Qual è la scadenza per l’adeguamento e cosa succede dal 30 novembre 2025?
Dal 30 novembre 2025 cittadini e imprese potranno usare il nuovo modello in tutta Italia. Anche se alcuni Comuni non avranno completato l’adeguamento, il modulo sarà valido su tutto il territorio nazionale. I Comuni devono aggiornarsi entro il 30 ottobre 2025, ma il modulo sarà comunque utilizzabile dal mese successivo.
Cosa cambia per i Comuni?
Obbligo di adottare il modulo aggiornato come Livello Essenziale delle Prestazioni (LEP).
Possibilità di personalizzare i moduli in base alle normative locali, mantenendo però l’impianto nazionale.
Cosa devono fare i professionisti?
Adeguarsi subito alle nuove regole, specialmente per le pratiche edilizie in corso.
Aggiornare software, modulistica e prassi interne in base ai nuovi formati digitali e requisiti di asseverazione.
Come si sono mosse le Regioni? Focus su Lombardia e Sicilia
Solo Lombardia e Sicilia hanno aggiornato la modulistica entro la scadenza del 30 settembre 2025. Entrambe le Regioni si sono mosse in anticipo, introducendo adattamenti locali e strumenti digitali per facilitare l’attuazione.
Regione Lombardia: Delibera XII/5001 del 15/09/2025
Divisione della documentazione in due parti: modulo del titolare e relazione tecnica del professionista.
Creazione di PDF editabile e XML interoperabile.
Comunicazione diretta ai Comuni con obbligo di adozione entro il 30 ottobre.
Regione Siciliana: Decreto Assessoriale n. 281 del 30/09/2025
Introduzione di una nuova regola procedurale: la S.C.A. va presentata entro 15 giorni dal termine lavori.
I Comuni possono aggiornare la modulistica senza nuovo decreto, se le modifiche sono minori.
Digitalizzazione e gestione telematica obbligatoria delle pratiche.
Conclusione – Perché agire subito
Il nuovo modello Segnalazione Certificata di Agibilità rappresenta un cambio di passo verso maggiore uniformità e responsabilità nel settore edilizio. Per tecnici e professionisti, è essenziale anticipare l’adeguamento e aggiornare le proprie procedure, garantendo così conformità normativa, semplificazione operativa e una gestione più trasparente delle pratiche edilizie.
FAQ – Domande frequenti sul nuovo modulo S.C.A. 2025
Che cos’è la Segnalazione Certificata di Agibilità (S.C.A.)?
È la dichiarazione con cui si attesta che un immobile è conforme ai requisiti di sicurezza, salubrità, igiene, risparmio energetico e accessibilità.
Quando diventa obbligatorio il nuovo modulo?
Dal 30 novembre 2025, anche se alcuni Comuni non hanno ancora adottato la modulistica aggiornata.
I professionisti devono modificare le loro abitudini operative?
Sì. Devono adeguare la modulistica, le tempistiche e i contenuti dell’asseverazione in base alle nuove norme.
Quali sono le principali novità?
Altezza minima interna 2,40 m
Alloggi mono-stanza da 20/28 m²
Obbligo di indicare la certificazione igienico-sanitaria
Maggiore responsabilità per i tecnici
Cosa succede se un Comune non è ancora allineato?
Il modulo sarà comunque utilizzabile. I Comuni devono aggiornarsi entro il 30 ottobre 2025, ma non è vincolante per cittadini e imprese dal 30 novembre.