Visure catastali gratuite anche per immobili non di proprietà: come funziona il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate
- Agefis
- 14 lug
- Tempo di lettura: 3 min

Cos'è cambiato nell’accesso ai dati catastali nel 2025?
Accesso semplificato e gratuito anche per immobili intestati ad altri.
Dal 2025 è possibile effettuare visure catastali gratuite online anche per immobili non di proprietà, tramite l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Si amplia così l’accessibilità ai dati identificativi, reddituali e grafici degli immobili, inclusi quelli intestati a terzi.
Questa novità rientra in un piano di digitalizzazione e trasparenza dei dati immobiliari, già avviato negli anni precedenti, ma ora potenziato con nuovi strumenti e servizi. Utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, è possibile accedere all’area riservata del sito e consultare visure attuali, visure storiche e dati cartografici aggiornati. Il servizio è completamente gratuito online e continua a esserlo anche allo sportello, ma solo per gli immobili intestati al richiedente.
Come accedere alle visure catastali online gratuite nel 2025
Accesso tramite SPID, CIE o CNS: la procedura guidata. Per accedere al servizio gratuito di visura catastale, è necessario autenticarsi nell’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate. L'accesso può avvenire tramite credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Quali dati è possibile consultare?
Dati identificativi, reddituali e grafici per ogni immobile. Una volta autenticati, è possibile visualizzare:
Dati identificativi (foglio, particella, subalterno)
Rendita catastale
Superficie catastale
Dati grafici con mappa delle particelle
Titolari e quote di possesso
Queste informazioni possono essere richieste per un determinato immobile tramite i dati catastali oppure ricercate per soggetto, sia in modalità attuale che storica.
Cosa comprende il nuovo servizio “Risultanze catastali”?
Uno strumento completo per la consultazione e stampa di visure. Il nuovo servizio “Risultanze catastali”, introdotto nella sezione Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie degli immobili, permette di:
Ottenere visure attuali per soggetto
Richiedere visure storiche
Consultare mappe grafiche delle particelle catastali
Stampare direttamente i documenti
Potrebbe interessarti anche Frazionamenti catastali 2025: come cambia il deposito telematico presso i Comuni?
Cosa si può ottenere con le ispezioni ipotecarie online?
Più trasparenza sulle compravendite e le ipoteche immobiliari. Il sistema online consente anche di effettuare ispezioni ipotecarie, ovvero consultare le informazioni registrate nei pubblici registri immobiliari, come note di trascrizione, atti, ipoteche e cancellazioni.
Quali documenti si possono richiedere?
Certificati ipotecari e copie delle formalità. Sono disponibili:
Certificati ipotecari: elenco delle formalità registrate (trascrizioni, ipoteche, annotazioni) su una persona o immobile
Copie delle formalità: documento ufficiale di un singolo atto registrato
Ispezione per soggetto o per immobile: utile per verificare lo stato giuridico di un bene
È possibile ottenere anche i certificati catastali?
Sì, ed è stata semplificata la procedura. Il certificato catastale riporta ufficialmente i dati contenuti negli archivi catastali (identificativi, rendita, intestazione, ubicazione) ed è richiesto spesso nei contesti professionali e notarili. Può essere richiesto online o allo sportello.
Quali altri certificati fiscali e immobiliari si possono ottenere?
Dal certificato unico dei debiti tributari alla residenza fiscale. La guida dell’Agenzia delle Entrate aggiorna e centralizza l’accesso a diversi certificati fiscali e patrimoniali, tra cui:
Certificato unico dei debiti tributari
Carichi pendenti
Attestazione di residenza fiscale
Certificato relativo al codice fiscale
Certificato relativo alla partita IVA
Questi documenti sono utili in sede di compravendita immobiliare, gare d’appalto, richiesta di agevolazioni fiscali e attività di due diligence.
FAQ – Domande frequenti sulle visure e i certificati immobiliari 2025
Chi può richiedere la visura catastale gratuita per immobili non propri?
Chiunque, purché acceda online tramite SPID, CIE o CNS. L’accesso fisico agli sportelli rimane limitato ai titolari dell’immobile.
La visura gratuita comprende anche la planimetria?
No, la planimetria è consultabile solo per immobili di cui si è proprietari, o per i quali si possieda delega specifica.
Cosa serve per richiedere un certificato ipotecario?
È necessario conoscere i dati anagrafici del soggetto o i dati catastali dell’immobile. La richiesta può essere fatta online o presso l’Ufficio Territoriale dell’Agenzia.
Quanto tempo serve per ottenere una visura o un certificato?
La visura online è immediata. I certificati (ipotecari e catastali) richiedono in media da 1 a 5 giorni lavorativi, a seconda della modalità di richiesta.
Qual è la differenza tra visura e certificato catastale?
La visura è un documento informale a fini consultivi. Il certificato catastale ha valore legale e viene rilasciato con firma e timbro dell’Agenzia delle Entrate.