Comunicazione Enea 2025: obblighi, scadenze e novità per Ecobonus e Bonus Casa
- Agefis
- 1 lug
- Tempo di lettura: 3 min

Dal 30 giugno 2025 è attivo il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi agevolati con Ecobonus e Bonus Casa. La comunicazione è obbligatoria per alcuni interventi e fondamentale per accedere alle detrazioni fiscali, ma persistono incertezze normative e divergenze giurisprudenziali. In questo articolo analizziamo le novità introdotte, le scadenze da rispettare e i casi concreti per tecnici e professionisti.
Quali interventi devono essere comunicati all’Enea nel 2025?
Gli interventi agevolati con Ecobonus e Bonus Casa ordinario devono essere trasmessi tramite la comunicazione Enea 2025, utilizzando il nuovo portale attivo dal 30 giugno. La comunicazione riguarda i lavori conclusi nel 2025 e, in alcuni casi, quelli del 2024 con spese sostenute nel 2025.
Approfondimento tecnico: l’obbligo riguarda interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus) e recupero edilizio (Bonus Casa). Esempi comuni includono:
Infissi e serramenti ad alta efficienza
Pompe di calore e sistemi ibridi
Isolamento termico di superfici opache
Impianti solari termici e fotovoltaici con accumulo
In base alla circolare 8/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate, la trasmissione è obbligatoria per gli interventi:
Conclusi tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025
Con spese parziali sostenute nel 2025 ma lavori chiusi nel 2024
Potrebbe interessarti anche Bonus Casa 2025: come cambiano detrazioni e limiti di spesa? Guida pratica ai nuovi calcoli
Quando scade il termine per inviare la comunicazione Enea?
Il termine di 90 giorni decorre dal 30 giugno 2025 per i lavori conclusi nei primi mesi dell’anno. Per questi casi, la scadenza è fissata al 29 settembre 2025.
Dettaglio tecnico-scadenze:
Per lavori conclusi tra 1/1/2025 e 30/6/2025, la scadenza unica è il 29/09/2025
Per lavori conclusi dopo il 30/6/2025, la scadenza resta entro 90 giorni dalla fine lavori
Il portale accetta comunicazioni anche per il Bonus Casa, ma in questo caso la trasmissione ha solo valore statistico, non vincolante ai fini della detrazione
La comunicazione Enea è sempre obbligatoria?
Per l’Ecobonus sì, per il Bonus Casa no. La posizione dell’Agenzia delle Entrate è chiara, ma recenti sentenze della Cassazione potrebbero cambiare il quadro.
Sintesi normativa:
Ecobonus: la comunicazione all’Enea è formalmente obbligatoria
Bonus Casa: l’invio ha solo finalità statistica, non è vincolante per la detrazione
La Cassazione ha emesso pronunce secondo cui anche per l’Ecobonus l’invio non sarebbe requisito essenziale, ma l’Agenzia non ha ancora recepito questa linea
Raccomandazione per i tecnici: inviare sempre la comunicazione per Ecobonus, anche in caso di dubbi, per prudenza e per evitare possibili contestazioni future.
Come accedere al portale Enea per l’invio dati?
È possibile inviare la comunicazione accedendo al portale https://bonusfiscali.enea.it con credenziali SPID o CIE. A breve sarà aggiornato anche il portale dedicato al Superbonus.
Quali documenti servono per la trasmissione?
Per completare la comunicazione, è necessario disporre di:
Asseverazione del tecnico (per Ecobonus)
Schede descrittive dell’intervento
Dati catastali dell’immobile
Dati anagrafici del beneficiario
Fatture e ricevute di pagamento (bonifici parlanti)
Differenze tra i portali: bonus ordinari vs superbonus
Attualmente è attivo solo il portale per Ecobonus e Bonus Casa ordinari. Il portale per Superbonus 90/70% sarà aggiornato nei prossimi giorni e richiederà la medesima autenticazione tramite SPID o CIE.
FAQ – Domande frequenti sulla comunicazione Enea 2025
La comunicazione Enea è obbligatoria per tutti gli incentivi?
No. È obbligatoria solo per l’Ecobonus. Per il Bonus Casa è a fini statistici.
Cosa succede se non invio la comunicazione?
In caso di mancato invio per Ecobonus, l’Agenzia delle Entrate può disconoscere la detrazione. Tuttavia, esistono sentenze che ritengono l’invio non vincolante.
Posso rettificare una comunicazione già inviata?
Sì. È possibile annullare e sostituire una comunicazione entro il termine di 90 giorni.
Devo inviare la comunicazione anche se i lavori sono iniziati nel 2024?
Sì, se parte delle spese è stata sostenuta nel 2025.
Il portale Enea è già funzionante?
Sì, è operativo dal 30 giugno 2025 per Ecobonus e Bonus Casa. Il portale Superbonus sarà aggiornato a breve.