Esclusioni ISA 2025: quali codici usare e quando non si applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale?
- Agefis
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

Gli ISA 2025 per l’anno d’imposta 2024 prevedono solo le cause di esclusione ordinarie, disciplinate dal DL 50/2017. In questa guida analizziamo quali codici usare, quando l’attività è considerata “non normalmente svolta”, e come compilare il prospetto multiattività.
Quando non si applicano gli ISA 2025? Elenco aggiornato delle cause di esclusione ordinarie
Gli ISA non si applicano in presenza di specifiche cause di esclusione, codificate in 14 casi previsti nei modelli ISA e Redditi 2025.
Quali sono le cause di esclusione ISA per il 2024?
Sono 14 i codici che determinano l’esclusione dagli ISA per l’anno d’imposta 2024, tutti di tipo ordinario. Non sono più in vigore le esclusioni straordinarie legate al periodo pandemico.
Codici di esclusione e descrizione sintetica:
Codice | Descrizione sintetica dell’esclusione |
1 | Inizio attività nel corso dell’anno |
2 | Cessazione attività nel corso dell’anno |
3 | Ricavi > €5.164.569 |
4 | Non normale svolgimento dell’attività |
5 | Regime forfetario o criteri forfetari |
6 | Incongruenza tra categoria ISA e attività svolta |
7 | Multiattività con prevalenza <70% |
8 | ETS non commerciali con regime art. 80, D.Lgs. 117/2017 |
9 | ODV e APS in regime art. 86, D.Lgs. 117/2017 |
10 | Imprese sociali ex D.Lgs. 112/2017 |
11 | Cooperative e consorzi tra soci o utenti |
12 | Cooperative taxi/NCC (cod. ATECO 49.32.10/20) |
13 | Corporazioni dei piloti di porto |
14 | Partecipazione a Gruppo IVA |
I soggetti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale devono comunque presentare il modello ISA, anche se rientrano in una delle casistiche di esclusione.
Potrebbe interessarti anche ISA 2025: tutte le modifiche per l’anno fiscale 2024
Codice 4: cosa significa “non normale svolgimento dell’attività”?
Il “non normale svolgimento dell’attività” è una delle cause più complesse, perché implica valutazioni soggettive e documentazione giustificativa.
Quali situazioni rientrano nella non normalità dell’attività?
Sono considerate esemplificativamente cause di esclusione:
Situazioni societarie particolari
Liquidazione ordinaria o coatta;
Fallimento in corso;
Inattività non ancora iniziata (oggetto sociale non avviato).
Sospensioni e affitti aziendali
Affitto dell’unica azienda;
Ristrutturazioni aziendali che bloccano l’attività;
Sospensione comunicata in CCIAA.
Eventi eccezionali: terremoti e provvedimenti
Inagibilità dei locali (con perizia tecnica o verbale PC);
Magazzino danneggiato con sospensione del ciclo produttivo;
Attività sospesa per zone rosse post-terremoto;
Cliente principale ubicato in area sismica inattiva per lungo periodo;
Provvedimenti disciplinari contro il professionista.
Tutte queste situazioni richiedono documentazione giustificativa da esibire in caso di controllo.
Codice 7 e Prospetto Multiattività: obblighi e compilazione
Anche chi è escluso per multiattività deve compilare comunque il modello ISA e fornire il prospetto analitico dei ricavi.
Quando si applica l’esclusione multiattività?
Il codice 7 si usa se:
Si svolgono più attività con ISA differenti;
I ricavi dell’attività non prevalente superano il 30% del totale.
Come si compila il prospetto multiattività?
Nel quadro ISA, devono essere indicati:
Rigo 1 – Ricavi attività prevalente;
Rigo 2 – Ricavi attività secondaria;
Rigo 3 – Ricavi soggetti ad aggio fisso;
Rigo 4 – Altri ricavi.
Questo permette all’Agenzia delle Entrate di acquisire dati anche dai soggetti esclusi.
Quali attività professionali devono comunque presentare il modello ISA?
Anche se non si applica l’ISA, alcuni professionisti devono sempre presentare il modello, se esercitano come impresa:
Studi di ingegneria (DK02U);
Studi legali (DK04U);
Commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro (DK05U);
Studi di architettura (DK18U);
Servizi veterinari (DK22U).
FAQ – Domande Frequenti sulle Esclusioni ISA 2025
Chi è obbligato alla compilazione anche in presenza di esclusione?
I soggetti che rientrano nei codici 6, 7 o 14 devono comunque compilare e trasmettere il modello ISA.
Il Concordato Preventivo Biennale esonera dalla presentazione dell’ISA?
No. Anche i contribuenti che aderiscono al CPB devono trasmettere il modello ISA per il 2024 e 2025.
È sufficiente indicare il codice 4 senza allegare documenti?
No. L’esclusione per non normale svolgimento dell’attività va motivata e documentata, anche se non da allegare alla dichiarazione.
Come sapere se la mia attività rientra in un codice esclusione?
Si consiglia di consultare le istruzioni ISA 2025 e modello Redditi SC 2025, dove ogni codice è descritto nel dettaglio.
Cosa succede se uso un codice di esclusione errato?
L’uso scorretto può portare a segnalazioni, controlli e possibili rettifiche d’ufficio da parte dell’Agenzia delle Entrate.