ISA 2025: tutte le modifiche per l’anno fiscale 2024
- Agefis
- 3 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Il Decreto MEF 24 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio, introduce importanti modifiche agli ISA per l’anno d’imposta 2024. Le revisioni riguardano sia la metodologia di calcolo che gli ambiti territoriali e settoriali, con impatti diretti sull’accesso al regime premiale e sul rischio selettivo di controlli fiscali.
Quali sono le novità ISA 2025 per l’anno d’imposta 2024?
Il decreto introduce modifiche alla metodologia degli ISA, applicabili esclusivamente al 2024, per tener conto dello scenario economico post-crisi energetica e geopolitica.
Il Decreto del 24 aprile, in applicazione dell’art. 9-bis del DL 50/2017, interviene con una revisione congiunturale straordinaria degli ISA, limitata al solo periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024. I principali motivi alla base di questa revisione sono:
Tensioni geopolitiche e conseguenze macroeconomiche;
Variazione dei prezzi di energia e alimentari;
Oscillazioni dei tassi d’interesse.
La metodologia aggiornata è contenuta nella Nota tecnica e metodologica – Allegato 4, che rappresenta la base per tutti i correttivi straordinari ISA 2025.
Potrebbe interessarti anche ISA e CPB 2024: cosa devono sapere i professionisti tecnici dopo il Provvedimento Entrate
Come cambia il regime premiale con gli ISA 2025?
I punteggi ISA 2025, se migliorati tramite dichiarazioni integrative, influenzano l’accesso ai benefici premiali previsti dal comma 11 dell’art. 9-bis DL 50/2017.
Il decreto conferma che le modifiche ai punteggi ISA rilevano per:
Accesso al regime premiale (esoneri da visto di conformità, accorciamento termini accertamento, rimborsi IVA semplificati);
Analisi del rischio di evasione da parte dell’Agenzia delle Entrate (comma 14 art. 9-bis DL 50/2017).
Professionisti e imprese potranno migliorare il proprio profilo ISA anche attraverso l’inserimento di ulteriori componenti positivi di reddito.
Che modifiche sono state apportate agli indici territoriali e settoriali?
Il decreto aggiorna le variabili territoriali e settoriali che influenzano gli ISA, con attenzione a domanda/offerta e impatto localizzato di crisi e ridenominazioni comunali.
Indici di concentrazione domanda/offerta per area geografica
Gli indici territoriali sono stati aggiornati per riflettere vantaggi o svantaggi competitivi locali:
La metodologia di calcolo è illustrata nell’Allegato 1.
L’approccio tiene conto delle condizioni macroeconomiche locali.
Ridenominazione comuni e aggiornamento dati
L’Allegato 5 recepisce la nuova configurazione amministrativa dei comuni italiani nel 2024, inclusa:
Istituzione di nuovi comuni;
Ridenominazione e fusione di altri.
Tuttavia, non è stato ritenuto necessario aggiornare le ulteriori territorialità (Allegati 6, 9, 10).
Modifiche ISA specifiche: EM05U e DG44U
L’indice EM05U (Factory Outlet Center) è stato aggiornato in base all’Allegato 7.
L’indice DG44U (Aree gravitazionali) è stato rivisto secondo i dati dell’Allegato 8.
In cosa consiste la revisione metodologica degli ISA?
Le note tecniche e metodologiche sono state integrate per riflettere gli aggiornamenti del 2024, con focus su metodologia statistico-economica straordinaria.
L’integrazione riguarda gli ISA approvati con i decreti MEF:
18 marzo 2024
31 marzo 2025
Le modifiche sono documentate negli Allegati 3 e 4, e rappresentano:
Aggiornamento dei modelli statistici alla luce delle mutate condizioni economiche;
Introduzione di correttivi specifici temporanei per il solo 2024.
FAQ – Domande frequenti su ISA 2025
Che cosa sono gli ISA?
Gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale) sono strumenti di compliance che valutano la normalità e la coerenza fiscale di imprese e professionisti.
A cosa servono le modifiche ISA 2025?
Servono a rendere più equa e aderente alla realtà economica la valutazione del profilo fiscale dei contribuenti per l’anno 2024.
È obbligatorio adeguarsi agli ISA?
No, ma un punteggio ISA elevato consente di accedere a vantaggi premiali, come l’esclusione da alcuni controlli e la priorità nei rimborsi IVA.
Le modifiche riguardano anche l’anno d’imposta 2025?
No, le modifiche approvate con il decreto MEF del 24 aprile 2025 si applicano solo all’anno d’imposta in corso al 31 dicembre 2024.