Visura catastale online 2025: come richiederla gratis dal sito dell’Agenzia delle Entrate
- Agefis

- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min

È possibile consultare e scaricare online la visura catastale anche per immobili di cui non si è titolari, grazie alle nuove regole introdotte dal decreto legislativo n. 139/2024 e attuate dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 30 dicembre 2024. La piattaforma SIT (Sistema Integrato del Territorio) semplifica il servizio, permettendo l’accesso gratuito alle visure catastali attuali e storiche direttamente dall’area riservata del portale Entrate.
Cos’è la visura catastale e cosa contiene
La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate, che riporta tutte le informazioni anagrafiche, identificative e grafiche relative a un immobile o terreno. Serve per conoscere chi è proprietario, come è classificato l’immobile, e quali variazioni catastali sono intervenute nel tempo.
Contenuto della visura catastale
La visura catastale può includere:
Dati identificativi e di classamento (foglio, particella, subalterno, categoria, rendita);
Dati anagrafici dei titolari di diritti reali;
Dati grafici: mappa o planimetria catastale;
Causali di aggiornamento e annotazioni storiche;
Indirizzo per le unità immobiliari urbane;
Monografie e punti fiduciali;
Elaborato planimetrico (elenco subalterni);
Atti di aggiornamento catastale.
Tutte le informazioni catastali, ad eccezione delle planimetrie (accessibili solo ai titolari o delegati), sono pubbliche e consultabili nel rispetto dei tributi catastali previsti.
Leggi anche Superbonus e controllo catasto 2025: chi riceverà le lettere dell’Agenzia delle Entrate e cosa fare
Come richiedere la visura catastale online 2025
Dal 2025 la richiesta della visura catastale si effettua interamente online, accedendo con SPID, CIE o CNS all’area riservata di Fisconline / Entratel sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Il sistema consente due modalità di consultazione, in base alla titolarità dell’immobile.
1. Consultazione personale – gratuita per i propri immobili
La modalità “Consultazione personale” permette di ottenere, senza costi, le seguenti informazioni per gli immobili di cui il richiedente è titolare:
Visura catastale attuale o storica;
Visura della mappa (catasto terreni);
Planimetria dell’unità immobiliare urbana;
Ispezione ipotecaria (elenco formalità e titoli).
Tutti i documenti sono disponibili in formato PDF, consultabili e scaricabili immediatamente.
2. Visura catastale online per immobili di terzi – gratuita dal 2025
Con il D.Lgs. 139/2024, dal 1° gennaio 2025 le visure catastali online su immobili di altri soggetti sono rilasciate in esenzione da tributi. È sufficiente accedere al servizio “Visura catastale” nell’area riservata per ottenere:
Visure per soggetto (attuali): elenco immobili intestati a un soggetto;
Visure per immobile (attuali o storiche): dettagli del singolo bene;
Visura della mappa di una particella del catasto terreni.
L’unico caso in cui resta previsto il tributo (3 euro) è la visura catastale allo sportello per immobili non di propria titolarità.
Differenze tra visura catastale attuale e visura storica
Le visure catastali attuali mostrano la situazione aggiornata di un immobile o soggetto, mentre le visure storiche consentono di seguire l’evoluzione delle intestazioni e delle variazioni catastali nel tempo. Entrambe sono ottenibili online tramite il sistema SIT, che garantisce un layout grafico più leggibile e coerente con la banca dati nazionale.
Tipologie di visura attuale
Per soggetto: elenca gli immobili intestati a una persona fisica o giuridica.
Per immobile (fabbricati): mostra dati catastali e rendita dell’unità urbana.
Per immobile (terreni): elenca dati su qualità colturale e classamento.
Tipologie di visura storica
Per soggetto: ricostruisce nel tempo le proprietà catastali di un soggetto.
Per immobile: riporta variazioni storiche relative al singolo bene.
Le visure storiche possono essere:
Analitiche, con layout grafico moderno introdotto dal SIT;
Sintetiche, in formato tabellare, analogo a quello della piattaforma “Territorio Web”.
Novità normative 2025: accesso libero e digitalizzazione completa
Il D.Lgs. 139/2024 (art. 7) e il Provvedimento ADE del 30 dicembre 2024 hanno completato il processo di digitalizzazione del Catasto. Le principali innovazioni:
Accesso telematico esteso a cittadini e professionisti;
Esenzione dai tributi per visure online, anche su immobili di terzi;
Gestione unificata tramite la piattaforma SIT, che sostituisce i precedenti sistemi informatici;
Nuovo layout grafico delle visure, più chiaro e standardizzato;
Volture catastali online, anche in caso di successione, senza passare dagli sportelli fisici.
L’obiettivo è rendere le informazioni catastali più accessibili, riducendo tempi e oneri per cittadini e professionisti tecnici.
Conclusione
La riforma catastale 2025 segna un passo decisivo verso la trasparenza e l’efficienza digitale dei servizi immobiliari. Grazie al nuovo Sistema Integrato del Territorio (SIT) e alle misure introdotte dal D.Lgs. 139/2024, la visura catastale online diventa uno strumento più accessibile, gratuito e intuitivo — fondamentale per cittadini, professionisti tecnici e operatori del settore immobiliare.
FAQ – Domande frequenti sulla visura catastale 2025
La visura catastale online è gratuita?
Sì. Dal 1° gennaio 2025, la consultazione online è gratuita anche per immobili non intestati al richiedente, se effettuata tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate.
Serve lo SPID per accedere alla visura?
Sì. L’accesso ai servizi “Consultazione personale” e “Visura catastale” avviene tramite SPID, CIE o CNS.
Posso ottenere la planimetria dell’immobile di un altro soggetto?
No. Le planimetrie catastali sono consultabili solo dai titolari di diritti reali sull’immobile o dai loro delegati.
Le province di Trento e Bolzano sono incluse?
No. Le banche dati catastali di Trento e Bolzano non rientrano nel servizio telematico nazionale.
Dove trovo la visura catastale aggiornata?
Sul portale dell’Agenzia delle Entrate, sezione “Consultazioni catastali e ipotecarie”, accessibile dall’area personale con le proprie credenziali digitali.



